Introduzione L’energia si definisce come la capacità di un corpo di compiere un lavoro. Poiché essa non può essere creata dal nulla né può essere distrutta (principio di conservazione), per ricavare energia elettrica, così importante per far funzionare il nostro mondo, bisogna partire da altre forme di energia. Per fare ciò, si utilizzano le fonti...
Categoria: Settori – classi terze
Qui trovi gli articoli dedicati agli argomenti dei Settori Produttivi per le classi terze
Chernobyl: cronaca di un disastro nucleare
L'incidente al reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl , avvenuto la notte del 26 aprile 1986, è stato il più grave disastro nucleare di un impianto civile. A causarlo, come vedremo, una serie di irresponsabili errori umani, ma anche circostanze casuali e difetti di progettazione del reattore. → clicca qui per scaricare la scheda...
L’energia nucleare
L'energia nucleare è quella forma di energia generata dalla trasformazione stessa della materia, in particolare dalla divisione o dalla fusione dei nuclei degli atomi. In questo video viene introdotta questa potente forma di energia, in particolare quella che deriva da una reazione di fissione nucleare. Materiali per studiare: → Energia nucleare: introduzione
L’energia: gli impianti di produzione
Fonti di energia Le fonti di energia sono le risorse a disposizione dell’uomo per produrre l’energia necessaria alle sue attività. Esse possono essere classificate in due gruppi: rinnovabili (o illimitate): sono le fonti di energia che non si esauriscono o si rigenerano in tempi compatibili con la vita dell’uomo. non rinnovabili (o esauribili): sono le...
L’energia: le sue forme
Introduzione Forme di energia Nel seguente schema sono riassunte le principali forme di energia. Puoi scaricare qui la mappa. Foto di copertina:”Renewable energies” by uw67 is licensed under CC BY 2.0 .