Fonti di energia
Le fonti di energia sono le risorse a disposizione dell’uomo per produrre l’energia necessaria alle sue attività.
Esse possono essere classificate in due gruppi:
- rinnovabili (o illimitate): sono le fonti di energia che non si esauriscono o si rigenerano in tempi compatibili con la vita dell’uomo.
- non rinnovabili (o esauribili): sono le fonti di energia destinate ad esaurirsi o a rigenerarsi in tempi troppo lunghi rispetto alla vita dell’uomo (es. milioni di anni).
Impianti di produzione: introduzione
Per produrre l’energia elettrica che utilizziamo nelle nostre case è necessario trasformare le fonti di energia in elettricità all’interno di appositi impianti, detti centrali elettriche.
A seconda della fonte utilizzata, le centrali elettriche possono essere di vari tipi:
Tipo di impianto | Fonte utilizzata | |
TERMOELETTRICHE | Carbone, olio combustibile | NON RINNOVABILI |
TURBOGAS | Gas Metano | |
TERMONUCLEARI | Uranio 235 | |
IDROELETTRICHE | Acqua | RINNOVABILI |
SOLARI TERMICHE | Calore del sole | |
SOLARI FOTOVOLTAICHE | Luce del sole | |
EOLICHE | Vento | |
GEOTERMICHE | Calore della terra |
In tutti gli impianti (tranne le centrali fotovoltaiche), il generatore che produce la corrente elettrica è l’alternatore, una macchina in grado di trasformare l’energia cinetica (cioè l’energia di movimento) in energia elettrica.
Questa trasformazione avviene facendo ruotare l’asse del rotore, la parte mobile dell’alternatore, utilizzando una turbina, che trasmette all’alternatore l’energia del vapore o della caduta dell’acqua .
Schede introduttive sulle fonti: → vai alla scheda
Centrali termoelettriche
Scheda sulle centrali termoelettriche: → vai alla scheda
Centrali idroelettriche
Scheda sulle centrali idroelettriche: → vai alla scheda